Minori e Famiglia – Interventi per migliorare il sistema di tutela dei minori
“Dal Principio del male minore, al principio del bene possibile!” (Papa Francesco)
Dunque si. Una inversione di tendenza è finalmente possibile e si concretizza nell’individuare gli interventi correttivi per avviare un serio percorso di trasparenza al fine di garantire ai minori in difficoltà e alle loro famiglie, la certezza delle Istituzioni vicine e capaci di intervenire per risolvere il problema, spesse volte solo ed esclusivamente momentaneo.
È necessaria una radicale “inversione” di cultura, di mentalità, di atteggiamento da parte di tutti i soggetti coinvolti nel percorso di cura ed attenzione ai più piccoli, ai più deboli. Più fatica, certamente più fatica ed impegno, ma altrettanto certamente più ragionevolezza e più umanità, ma soprattutto più protezione e vicinanza.
Alcune idee:
in caso di allontanamento di un minore dalla famiglia, possibilità di fissare una prima udienza in tempi brevissimi come avviene in ambito penale, 48 ore (art. 449 c.p.p. – art. 390 c.p.p.)
istituzione di un registro unico, condiviso e costantemente aggiornato relativo ai dati dei minori allontanati dalle famiglie, acquisiti da tutte le Procure minorili italiane
miglioramento delle modalità di ascolto del minore
rete di esperti per favorire la redazione di valutazioni scientificamente e tecnicamente vicine alla realtà degli eventi